CAMPEGGIO - VACANZE IN MONTAGNA 2025

PRESENTAZIONE VACANZA MONTAGNA 2025

Perché la proposta di una vacanza in montagna? Perché la riteniamo una proposta profondamente educativa, capace di fare sintesi del cammino vissuto dai ragazzi lungo l’anno e insieme capace di rilanciare con forza questo stesso cammino verso il futuro.

Quali sono gli elementi di cui vive l’esperienza della vacanza in montagna?

  1. Un cammino di preghiera e riflessione inserito armonicamente nelle varie giornate e calibrato sull’età dei partecipanti. La Messa e le preghiere quotidiane, così come le riflessioni personali e di gruppo, proprio per questo risultano particolarmente efficaci e vissute bene da tutti i partecipanti.
  2. Una costante dimensione amicale e fraterna. Vivere una settimana a stretto contatto permette di vedere bene i propri doni e i propri limiti, così come i doni e i limiti degli altri. E insieme permette di educarsi a valorizzare il bene che c’è nell’altro e a perdonarsi reciprocamente
  3. La bellezza del creato. Le gite, calibrate per età, permettono di prendere sempre più coscienza – anche attraverso un sano far fatica – della propria corporeità. E insieme consentono di educarsi alla bellezza della creazione, che porta in sé la “firma” di Dio
  4. Alcuni piccoli servizi – anche questi chiaramente calibrati per età- non solo come aiuto reciproco, ma come stimolo a rendersi conto che la vita diventa sempre più bella nel momento in cui – anche nelle piccole cose – viene donata

Dove andremo, quando, il costo

Saremo alloggiati a Sauze d’Oulx (TO), a 1400 metri, presso l’hotel Sauze, in un regime di autogestione.

  • I turno (V elementare, I e II media), da sabato 12 luglio a sabato 19 luglio. Partiremo sabato 12 luglio da piazza Pertini alle 14.45. Raggiungeremo Sauze d’Oulx nel tardo pomeriggio, in tempo per la sistemazione nelle camere e la cena. Rientreremo ad Arcore, in piazza Pertini, sabato 19 luglio in tarda mattinata (tendenzialmente verso le 11.30), partendo da Sauze d’Oulx subito dopo la colazione. Costo del primo turno: 340 euro (comprensivi di: vitto e alloggio, viaggio in pullman andata e ritorno).
  • II turno (III media, I-II e III superiore), da sabato 19 luglio a sabato 26 luglio. Partiremo sabato 19 luglio da piazza Pertini alle 14.45. Raggiungeremo Sauze d’Oulx nel tardo pomeriggio, in tempo per la sistemazione nelle camere e la cena. Rientreremo ad Arcore, in piazza Pertini, sabato 26 luglio in tarda mattinata (tendenzialmente verso le 11.30), partendo da Sauze d’Oulx subito dopo la colazione. Costo del secondo turno: 340 euro (comprensivi di: vitto e alloggio, viaggio in pullman andata e ritorno).

L’equipe educativa in montagna, oltre alla presenza di don Gabriele, di suor Anna (per il primo turno) e dell’educatore Giacomo Valtolina (per alcuni giorni del primo turno e alcuni giorni del secondo), prevede la presenza di:

  • alcuni ragazzi delle superiori e alcuni universitari/giovani lavoratori con il compito di animatori dei ragazzi e referenti delle varie camere. La presenza di giovani, scelti tra coloro che fanno un cammino educativo lungo l’anno, è senz’altro un aiuto per poter vivere ancor meglio l’esperienza
  • alcuni adulti che svolgeranno servizio in cucina e ci aiuteranno nella cura e nel mantenimento della casa

Alcune indicazioni di fondo

  • Ogni giornata è caratterizzata in modo armonico da: preghiere e momenti di riflessione, attività organizzate, momenti di gioco libero, piccoli servizi, serate organizzate dagli animatori. Ogni giorno si celebra la Messa- La gita (con pranzo al sacco) si svolge generalmente a giorni alterni. Anche nei giorni in cui non si va in gita, la maggior parte delle attività – tempo permettendo – si svolge all’aperto, intorno alla casa e anche raggiungendo prati nelle vicinanze
  • Le camere verranno fatte dal don e dagli educatori. Sul modulo di iscrizione è possibile esprimere una sola preferenza relativa ad un compagno con cui stare in camera, sapendo che questa preferenza non è però in alcun modo vincolante per gli organizzatori
  • Chiediamo che i ragazzi non portino troppi soldi, anche perché – di fatto – non servono; è tutto compreso nella quota di iscrizione
  • Chiediamo anche che i ragazzi non portino il telefono cellulare; l’esperienza ci dice infatti che questo li porta a meglio socializzare tra loro e a vivere con più frutto l’esperienza. Potrete comunque mettervi in contatto con i vostri figli ogni giorno, chiamando uno degli educatori presenti, i cui numeri di telefono vi verranno forniti prima della partenza. Tendenzialmente vi chiediamo di chiamare tra la cena e l’inizio della serata di gioco; in casi particolari o per esigenze specifiche potranno essere concordati altri momenti. Vi chiediamo anche, nei limiti del possibile, di effettuare telefonate brevi, che permettano a tutti di parlare con i propri genitori in un tempo ragionevole
  • Chiediamo che i genitori, anche qualora si trovassero in zona, non vengano a trovarci. Pur fatte con le migliori intenzioni, spesso queste visite non aiutano a mantenere il giusto clima della vacanza

Le modalità di iscrizione

Possiamo accogliere, per ogni turno, 59 ragazzi. Le iscrizioni apriranno alle ore 20.00 circa di sabato 5 aprile e, per le prime 24 ore, accoglieremo solo ragazzi iscritti ai cammini di catechismo. Le iscrizioni che, in questo lasso di tempo, arrivassero da parte di non iscritti ai cammini di catechismo verranno automaticamente cestinate. Dalle ore 20.00 circa di domenica 6 aprile, potranno iscriversi anche ragazzi che non frequentano i cammini di catechismo, a condizione che le famiglie accettino in toto la proposta educativa (comprese le riflessioni, le preghiere e la Messa quotidiana).

È possibile iscrivere i propri figli fino ad esaurimento dei posti disponibili (sarà eventualmente possibile essere inseriti in lista d’attesa) e comunque non oltre domenica 13 aprile (le iscrizioni che arrivassero dopo tale data, non potranno essere accolte).

Per formalizzare l’iscrizione occorre compilare il modulo presente nel link allegato a questa comunicazione.

Una volta compilato il modulo, dopo aver cliccato su invia, vi arriverà immediatamente la conferma dell’avvenuta iscrizione. A quel punto, entro qualche giorno, occorre versare un acconto di 100 euro, inviando via mail la ricevuta di versamento a orsacuore.arcore@gmail.com 

Vi invitiamo a versare l’acconto attraverso bonifico intestato a Parrocchia S. Eustorgio (IBAN IT73 T030 6909 6061 0000 0010 095), indicando nella causale nome e cognome del ragazzo iscritto.

NOTA BENE: l’acconto versato non potrà essere restituito, anche in caso di ritiro o di non partecipazione del ragazzo iscritto.

Martedì 24 giugno alle 21.00, in chiesa a S. Eustorgio, vi sarà una riunione (aperta a tutti ma pensata in modo particolare per coloro che partecipano alla vacanza per la prima volta) per poter fornire le ultime informazioni alle famiglie degli iscritti.